Informazioni per i pazienti
La Chirurgia di Faenza è dedicata al trattamento chirurgico delle patologie dell'apparato digerente in particolare del colon-retto con tecnica mini-invasiva.
L'intervento chirurgico è un elemento cardine del trattamento delle patologie oncologiche e infiammatorie intestinali (IBD) e si inserisce nel contesto di una collaborazione multidisciplinare volta a stabilire il percorso terapeutico più adatto per ogni paziente.
In previsione di ogni intervento programmato il paziente viene convocato dall'ambulatorio pre-ricovero che si occupa di pianificare gli esami e le visite necessarie prima dell'operazione.
Di seguito si trovano le informazioni principali del percorso pre-ricovero e degli interventi chirurgici più frequenti. In fondo alla pagine è possibile scaricare i pdf della modulistica e i consigli per i pazienti.
Intervento per morbo di Crohn
Nei pazienti affetti da Morbo di Crohn un intervento chirurgico può rendersi necessario quando si manifesta una problematica come una stenosi (restringimento dell'intestino), una fistola e nei casi in cui la terapia medica sia divenuta inefficace per il controllo dei sintomi.
Intervento per rettocolite ulcerosa
Nei pazienti affetti da Rettocolite Ulcerosa un intervento chirurgico può rendersi necessario quando la terapia medica sia ormai inefficace nel controllare i sintomi, quando si sviluppa una neoplasia o quando si manifesta una complicanza acuta come il megacolon tossico.
Moduli e consigli utili
Manuale informativo pre-ricovero e ricovero
Preparazione per interventi di chirurgia colorettale laparoscopica
Consigli utili alla dimissione dopo chirurgia colorettale
Guida pratica al paziente ricoverato in chirurgia
Consigli dietetici per pazienti con ileostomia
Consigli dietetici per pazienti con colostomia
Consigli dietetici per pazienti con malattia diverticolare
Consigli dietetici per pazienti con Morbo di Crohn dopo resezione ileale
Consigli dietetici per pazienti con esiti di ulcoraffia gastrica